
Posizioni disponibili per tirocini di tesi di laurea magistrale
2022
- Analisi di micro-residui da ceramiche archeologiche provenienti dal sito di Polizzello (CL), età del Bronzo antico siciliano.
[Preparazione dei campioni, proteomica e analisi dati, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
- Analisi di micro-residui e residui solidi da ceramiche archeologiche provenienti dai siti di Gumelniţa e Vitănești (Romania), Neolitico-calcolitico, con target su molecole nutraceutiche e psicoattive.
[Preparazione dei campioni, proteomica e analisi dati, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
- Analisi proteomica su denti provenienti dalla necropoli greca di San Giorgio Extra (RC) per l’identificazione del sesso dell’individuo.
[Preparazione dei campioni, proteomica e analisi dati] – 1 posizione
- Analisi morfologica e dei micro-residui della degenerazione calcificata della dentina (denticulus) su denti provenienti dalla necropoli greca di San Giorgio Extra (RC) per identificazione della paleodieta.
[Preparazione dei campioni, microscopia elettronica, proteomica e analisi dati] – 1 posizione
- Analisi archeometriche su strumenti chirurgici della collezione Karam (Tampa Museum of Art, US) dal Bronzo medio siriano al periodo Romano imperiale.
[Preparazione dei campioni, microscopia elettronica, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
- Analisi archeometriche su utensili per preparazioni cosmetiche e della cura personale della collezione Karam, con target su molecole nutraceutiche, cosmetiche e psicoattive (Tampa Museum of Art, US) dal Bronzo medio siriano al periodo islamico.
[Preparazione dei campioni, microscopia elettronica, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
- Analisi archeometriche su medaglioni metallici da Motta San Giovanni (RC) di epoca bizantina.
[Microcampionamento, preparazione dei campioni, analisi morfologica ed elementale]. – 1 posizione
- Analisi di micro-residui da pithos del Medio Bronzo della cultura Thapsos/Milazzese da Polistena (RC).
[Preparazione dei campioni, proteomica e analisi dati, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
- Determinazione dei valori contaminanti ambientali e antropici su reperti archeologici provenienti da una villa romana di epoca imperiale a Rabat (Malta) e comparazione del diverso impatto di tre differenti metodi di scavo.
[Preparazione dei campioni, proteomica e analisi dati, analisi degli acidi grassi e metaboliti] – 1 posizione
2023
- Sviluppo di un nuovo metodo di estrazione non distruttivo con fluidi supercritici (SFE) per campioni di ceramica archeologica [sviluppo della metodologia, prove su campioni standard, prove su campioni reali pilota, analisi dati] – 1 posizione
- Creazione di un One-health Archaeological Open Database, con possibilità di collaborazione con OpenAIRE e piattaforma Horizon Europe (EU) – 1 posizione
Per maggiori info e richieste di appuntamento: enrico.greco@units.it
You must be logged in to post a comment.